Il bulino è uno degli utensili con il quale l'incisore è a più stretto contatto. Diversamente da altri scalpelli, i bulini sono infatti tenuti direttamente tra le mani e non picchiati con il martello, rendendo così possibile maggiore precisione e delicatezza nel lavoro d'incisione.
Ovviamente ogni artista deve avere a disposizione i migliori attrezzi del mestiere, quelli con cui si trova a proprio agio e maggiormente adatti all'opera che sta nascendo, e per la gioia di tutti gli appassionati d'arte e d'artigianato incisori ed orafi possono scegliere tra diversi tipi di bulino.
Premettiamo che vi è un'ampia gamma di misure per quanto concerne il diametro delle punte (becchi) che hanno forme diverse con angoli più o meno acuti fra cui l'artigiano può scegliere in base al lavoro da eseguire e alle proprie preferenze, dal momento che ogni incisore ha un bulino ideale a seconda delle abitudini all'uso.
Tra i vari tipi di bulino ricordiamo poi alcuni dei più noti. Il bulino a mandorla è un attrezzo che gli orafi impiegano per incastonare le pietre preziose (con la particolare tecnica chiamata a baffetto) oltre che per intagliare i metalli.
Nell'incastonatura si usa anche il bulino piano per rompere le diverse parti di metallo, mentre il bulino piano rigato è utilizzato per incidere i metalli preziosi con linee fitte che creano il noto effetto setato il quale funge anche da base per ulteriori decorazioni.
Calligrafie - Sito dedicato alle calligrafie,attraverso il loro significato, la storia e i diversi caratteri.
http://www.calligrafie.it
Brunitura - brunitura .it è un portale dedicato interamente alla tecnica della brunitura del metallo di cui si descrivono levigatura e colorazione.
http://www.brunitura.it
Encausto - Sito dedicato all'encausto, tecnica pittorica già in uso in tempi remoti, con la storia e le caratteristiche della tecnica dell'encausto, utile per lucidare il legno e decorare le pareti di casa.
http://www.encausto.it
Graffitiart - Arte comparsa spontaneamente alla fine del 1960 negli Stati Uniti come ribellione nei confronti dell'arte di quel periodo.
http://www.graffitiart.it